CENTRO DI ODONTOIATRIA OPERATIVA DIVISIONE CORSI Srl | Provider ECM 539
  • 0Shopping Cart
ODOP
    • Home
    • Chi siamo
    • Sede Didattica
    • Comitato Docenti
      • Indice Docenti
        • dott.ssa Abbinante Antonia
        • dott.ssa Cristina Di Curti
        • dott. Corrado Ortombina
        • dott. Gaetano Salerno
        • dott. Stefano Antonio Aracci
        • dott. Stefano Fondelli
    • News
    • Calendario Corsi
      • Lista dei Corsi
      • Lista dei Corsi sul Paziente
      • Scarica il calendario
      • Modalità di iscrizione
    • Corsi FAD
    • Alloggi
    • Parcheggi
    • Newsletter
    • Contatti

    CORSO PRATICO DI CHIRURGIA PARODONTALE DELLE RECESSIONI CON GTR E INNESTI

    CORSO COMPLETO (PARTE A + PARTE B): 32 CREDITI ECM
    PARTE A: 16 CREDITI ECM
    PARTE B: 16 CREDITI ECM

    PROGRAMMA SINTETICO DELLE ESERCITAZIONI

    62 esercitazioni pratiche su simulatori che riproducono le strutture anatomiche e su tessuti di animale (20 ore di esercitazioni in tre giornate).

    Ogni partecipante esegue personalmente sotto il continuo controllo del docente:

    PARTE A (10 ore di esercitazioni con 16 crediti)

    • una serie di innesti liberi di epitelio in recessioni di II classe su incisivi.
    • una serie di innesti liberi di epitelio in recessioni di II classe su molari.
    • una serie di innesti liberi di epitelio in recessioni multiple di II classe su canini e premolari inferiori.
    • una serie di interventi chirurgici di allungamento di corone cliniche per il recupero di radici.
    • una serie di suture per il sanguinamento arterioso delle arterie palatine.
    •  la analisi dei rischi chirurgici in tutte le posizioni delle arcate e dei metodi per prevenire e correggere gli errori.

    PARTE B (10 ore di esercitazioni con 16 crediti)

    • una serie di lembi a riposizionamento coronale in recessioni di I classe con la applicazione di materiali osteoconduttori e membrane riassorbibili per GTR.
    • una serie di innesti liberi di connettivo sottoepiteliale in recessioni di II classe con la applicazione di materiali osteoconduttori e membrane riassorbibili per GTR.
    • una serie di lembi a riposizionamento laterale in recessioni di II classe con la applicazione di materiali osteoconduttori e membrane riassorbibili per GTR.
    •  una serie di frenulectomie interincisive con micro lembi peduncolati a scorrimento apicale.
    • la analisi ergonomica dello strumentario diviso in vassoi.

    Le esercitazioni presentano difficoltà volutamente maggiori di quelle riscontrabili nella pratica clinica per la acquisizione rapida delle metodiche di Chirurgia Parodontale degli Innesti e delle Recessioni.

    I partecipanti ricevono una serie di testi con i disegni dettagliati step-by-step per la memorizzazione delle metodiche e le macrofotografie delle esercitazioni da loro eseguite.

    Ogni partecipante, anche se privo di precedenti esperienze, acquisisce un metodo sistematico di Chirurgia Parodontale degli Innesti e delle Recessioni che si caratterizza per la prevedibilità e la prevenzione dei rischi chirurgici e lo può subito applicare nella attività professionale.

    DESCRIZIONE GENERALE DEL METODO DIDATTICO

    Nella nuova sede didattica di Padova vi sono 25 posti di lavoro al riunito adiacenti alla sala dimostrazione con telecamera a circuito chiuso e sei postazioni radiografiche radioprotette per i controlli radiografici intraoperatori.

    Il corso completo (parte A + parte B con crediti ECM) consiste in una serie continua di 20 ore di esercitazioni pratiche su simulatori con tessuti sintetici e lesioni cariose artificiali, che presentano una consistenza e una radiocapacità simile a quella del paziente.

    In ogni esercitazione pratica i partecipanti sono aiutati continuamente dal docente-tutor al loro posto di lavoro al riunito.

    Tutte le esercitazione pratiche presentano difficoltà volutamente maggiori della pratica clinica per permettere a tutti i partecipanti la acquisizione rapida delle metodiche anche se privi di precedenti esperienze.

    Il personale fornisce, ad ogni partecipante, i vassoi con tutti gli strumenti e i materiali didattici necessari.

    Tutte le esercitazioni vengono analizzate con telecamere a circuito chiuso nella sala dimostrazione.

    Per la memorizzazione delle metodiche ai partecipanti viene consegnato un programma  dettagliato delle esercitazioni con i disegni illustrativi progressivi e con la descrizione fase per fase di tutte le procedure operative, che serve per la acquisizione delle metodiche durante il corso e per la messa a punto delle procedure prima di applicarle su paziente.

    Per i partecipanti che lo richiedono è possibile la dupplicazione in DVD delle registrazioni TV-CCC delle esercitazioni pratiche su tessuti.

    Alla fine dei corsi vengono consegnati ai partecipanti i moduli ECM che opportunamente compilati e consegnati alla segreteria permettono di ricevere immediatamente il certificato con i crediti ECM acquisiti durante il corso

    CENTRO DI ODONTOIATRIA OPERATIVA DIVISIONE CORSI

    PROVIDER ECM 539

    DOCENTE: DOTT. STEFANO ARACCI  

    COMITATO SCIENTIFICO: DOTT. S. ARACCI  DOTT.SSA A. ABBINANTE  DOTT. G. SALERNO

    CORSO PRATICO DI CHIRURGIA PARODONTALE DELLE RECESSIONI CON GTR E INNESTI

    I TESTI CON I DISEGNI STEP BY STEP DI TUTTE LE ESERCITAZIONI VENGONO CONSEGNATI  AI PARTECIPANTI AL MOMENTO DELLA ISCRIZIONE

    PRIMA SESSIONE DELLA PARTE A: POMERIGGIO ORE 14.30-19.30

    INNESTI LIBERI DI EPITELIO IN RECESSIONI DI II CLASSE SU INCISIVI

    1)ESECUZIONE DEI LETTI RICEVENTI PERIOSTEI PER INNESTI LIBERI
    IUXTAMARGINALI IN SEDE DI RECESSIONI GENGIVALE
    VESTIBOLARE A LIVELLO DEL 12 CON RECESSIONE DI II CLASSE
    SECONDO MILLER SENZA IMPORTANZA ESTETICA
    A B C D E F
    2)PRELEVAMENTO DI INNESTI LIBERI DI GENGIVA ADERENTE IN
    SEDE PALATINA
    A B C D E F
    3)ESECUZIONE DI SUTURE PER L’EMOSTASI DEL SITO DONATORE
    PALATINO
    A B C D E F
    4)ESECUZIONE DI SUTURE PER POSIZIONAMENTO DI INNESTI
    LIBERI IUXTAMARGINALI IN SEDE 12
    A B C D E F
    5)APPLICAZIONE DI CEMENTI CHIRURGICI PER STABILIZZAZIONE
    E PROTEZIONE DI INNESTI LIBERI
    A B C D E F

    INNESTI LIBERI DI EPITELIO IN RECESSIONI DI II CLASSE SU MOLARI

    6)ESECUZIONE DEI LETTI RICEVENTI PERIOSTEI PER INNESTI LIBERI
    IUXTAMARGINALI IN SEDE DI RECESSIONI GENGIVALI
    VESTIBOLARI A LIVELLO DEL 48 CON RECESSIONE DI II CLASSE
    SECONDO MILLER SENZA IMPORTANZA ESTETICA
    A B C D E F
    7)PRELEVAMENTO DI INNESTI LIBERI DI GENGIVA ADERENTE IN
    SEDE PALATINA
    A B C D E F
    8)ESECUZIONE DI SUTURE PER L’EMOSTASI DEL SITO DONATORE
    PALATINO
    A B C D E F
    9)ESECUZIONE DI SUTURE PER POSIZIONAMENTO DI INNESTI
    LIBERI IUXTAMARGINALI IN SEDE 48
    A B C D E F
    10)APPLICAZIONE DI CEMENTI CHIRURGICI PER STABILIZZAZIONE
    E PROTEZIONE DI INNESTI LIBERI
    A B C D E F

    SECONDA SESSIONE DELLA PARTE A: MATTINA ORE 8.30-13.30

    INNESTI LIBERI DI EPITELIO IN RECESSIONI MULTIPLE DI II CLASSE SU CANINI E PREMOLARI INFERIORI

    11)ESECUZIONE DEI LETTI RICEVENTI PERIOSTEI PER INNESTI LIBERI
    IUXTAMARGINALI IN SEDE DI RECESSIONI GENGIVALI
    VESTIBOLARI DI II CLASSE A LIVELLO DEI 33,34,35 SENZA
    IMPORTANZA ESTETICA
    A B C D E F
    12)PRELEVAMENTO DI INNESTI LIBERI DI GENGIVA ADERENTE IN
    SEDE PALATINA
    A B C D E F
    13)ESECUZIONE DI SUTURE PER L’EMOSTASI ARTERIOSA DEL SITO
    DONATORE PALATINO
    A B C D E F
    14)ESECUZIONE DI SUTURE CONTINUE PER L’EMOSTASI CAPILLARE
    DEL SITO DONATORE PALATINO
    A B C D E F
    15)ESECUZIONE DI SUTURE PER POSIZIONAMENTO DI INNESTI
    LIBERI IUXTAMARGINALI IN SEDE 33,34,35
    A B C D E F
    16)APPLICAZIONE DI CEMENTI CHIRURGICI PER STABILIZZAZIONE
    E PROTEZIONE DI INNESTI LIBERI
    A B C D E F

    ALLUNGAMENTO DI CORONE CLINICHE PER IL RECUPERO DI RADICI

    17)ESECUZIONE DI LINEE DI INCISIONE A SPESSORE TOTALE PER IL
    RECUPERO CONSERVATIVO O PROTESICO DI RADICI
    FRATTURATE A LIVELLO OSSEO IN SEDE INCISIVA INFERIORE
    A B C D E F
    18)ESECUZIONE DI LEMBI A SPESSORE TOTALE PER IL RECUPERO
    CONSERVATIVO O PROTESICO DI RADICI FRATTURATE A
    LIVELLO OSSEO
    A B C D E F
    19)ESECUZIONE DI OSTEOPLASTICHE PER IL RECUPERO
    CONSERVATIVO O PROTESICO DI RADICI FRATTURATE A
    LIVELLO OSSEO
    A B C D E F
    20)SUTURE DI LEMBI A SPESSORE TOTALE PER IL RECUPERO
    CONSERVATIVO O PROTESICO DI RADICI FRATTURATE A
    LIVELLO OSSEO
    A B C D E F

    FIRMA DOCENTE                             

    FIRMA PARTECIPANTE

    I  TESTI CON I DISEGNI STEP BY STEP DI TUTTE LE ESERCITAZIONI VENGONO CONSEGNATI  AI PARTECIPANTI AL MOMENTO DELLA ISCRIZIONE

    LEMBI A RIPOSIZIONAMENTO CORONALE IN RECESSIONI DI I CLASSE

    1)ESECUZIONE DI LEMBI A RIPOSIZIONAMENTO CORONALE A
    LIVELLO DEL 16 IN SEDE DI RECESSIONI GENGIVALI DI I
    CLASSE CON IMPORTANZA ESTETICA
    A B C D E F
    2)ESECUZIONE DI PROCEDURE DI SOTTOMINAMENTO DEL
    PERIOSTIO DI LEMBI A RIPOSIZIONAMENTO CORONALE PER LA
    MOBILIZZAZIONE DEI LEMBI STESSI
    A B C D E F
    3)APPLICAZIONE DI MEMBRANE RIASSORBIBILI E DI MATERIALI
    OSTEOCONDUTTORI PER RIGENERAZIONE TISSUTALE GUIDATA
    A B C D E F
    4)ESECUZIONE DI SUTURE A PUNTI STACCATI DOPO
    REALIZZAZIONE DI LEMBI A RIPOSIZIONAMENTO CORONALE
    PER RECESSIONI DI IMPORTANZA ESTETICA IN SEDE 16
    A B C D E F
    5)APPLICAZIONE DI CEMENTI CHIRURGICI PER STABILIZZAZIONE
    E PROTEZIONE DI LEMBI A RIPOSIZIONAMENTO CORONALE
    A B C D E F

    INNESTI LIBERI DI CONNETTIVO IN RECESSIONI DI II CLASSE

    6)ESECUZIONE DI LEMBI A SPESSORE PARZIALE DA
    RIPOSIZIONARE CORONALMENTE SU INNESTI DI CONNETTIVO
    IN SEDE 15 CON RECESSIONE GENGIVALE DI II CLASSE CON
    IMPORTANZA ESTETICA
    A B C D E F
    7)PREPARAZIONE DEL LETTO RECETTORE VESTIBOLAREA B C D E F
    8)PRELIEVO DI CONNETTIVO SOTTOEPITELIALE E SUTURA DELLA
    SEDE DONATRICE PALATALE
    A B C D E F
    9)SUTURA DELL’INNESTO DI CONNETTIVO SOTTOEPITELIALE IN
    CORRISPONDENZA DELLA RECESSIONE
    A B C D E F
    10)APPLICAZIONE DI MEMBRANE RIASSORBIBILI E DI MATERIALI
    OSTEOCONDUTTORI PER RIGENERAZIONE TISSUTALE GUIDATA
    A B C D E F
    11)SUTURA DEL LEMBO A SPESSORE PARZIALE RIPOSIZIONATO
    CORONALMENTE SULL’INNESTO DI CONNETTIVO
    SOTTOEPITELIALE
    A B C D E F
    12)APPLICAZIONE DI CEMENTO CHIRURGICO SULLA ZONA
    DELL’INNESTO DI CONNETTIVO SOTTOEPITELIALE
    A B C D E F

    LEMBI A RIPOSIZIONAMENTO LATERALE IN RECESSIONI DI II CLASSE

    13))ESECUZIONE DI LEMBI A RIPOSIZIONAMENTO LATERALE
    DELL’ESTENSIONE DI DUE ELEMENTI DENTARI IN SEDE DI
    RECESSIONI GENGIVALI DI II CLASSE DI IMPORTANZA
    ESTETICA A LIVELLO DEL 23
    A B C D E F
    14)ESECUZIONE DI PROCEDURE DI SOTTOMINAMENTO DEL
    PERIOSTIO DI LEMBI A RIPOSIZIONAMENTO LATERALE PER LA
    MOBILIZZAZIONE DEI LEMBI STESSI
    A B C D E F
    15)APPLICAZIONE DI MEMBRANE RIASSORBIBILI E DI MATERIALI
    OSTEOCONDUTTIVI PER RIGENERAZIONE TISSUTALE GUIDATA
    A B C D E F
    16)ESECUZIONE DI SUTURE A PUNTI STACCATI DOPO
    REALIZZAZIONE DI LEMBI A RIPOSIZIONAMENTO LATERALE PER
    RECESSIONI IN SEDE 23
    A B C D E F
    17)APPLICAZIONE DI CEMENTI CHIRURGICI PER STABILIZZAZIONE
    E PROTEZIONE DI LEMBI A RIPOSIZIONAMENTO LATERALE
    A B C D E F

    FRENULECTOMIE INTERINCISIVE CON MICROLEMBI DI EPITELIO

    18)ESECUZIONE DI FRENULECTOMIE INTERINCISIVE SEMPLICIA B C D E F
    19)PREPARAZIONE DI LETTI RECETTORI VASCOLARIZZATI AL DI
    SOPRA DELLA LINEA MUCOGENGIVALE NELLA ZONA
    INCISIVA SUPERIORE PER MICROLEMBI A SCORRIMENTO
    APICALE PER AUMENTARE LA GENGIVA ADERENTE
    A B C D E F
    20)ESECUZIONE DI FRENULECTOMIE INTERINCISIVE SUPERIORI
    CON LA TECNICA DEI MICROLEMBI PEDUNCOLATI A
    SCORRIMENTO PER OTTENERE UN AUMENTO DELLA BANDA DI
    GENGIVA ADERENTE DOPO FRENULECTOMIA
    A B C D E F
    21)APPLICAZIONE DI CEMENTI CHIRURGICI PER STABILIZZAZIONE
    E PROTEZIONE DI LEMBI PEDUNCOLATI A SCORRIMENTO PER
    OTTENERE UN AUMENTO DELLA BANDA DI GENGIVA
    ADERENTE DOPO FRENULECTOMIA
    A B C D E F

    SECONDA SESSIONE DELLA PARTE B: MATTINA ORE 8.30-14.30

    INTERVENTI CHIRURGICI SU TESSUTI DI ANIMALE INNESTI LIBERI DI EPITELIO SU TESSUTI DI ANIMALE

    22)ESECUZIONE DEI LETTI RICEVENTI PERIOSTEI PER INNESTI LIBERI
    IUXTAMARGINALI IN SEDE DI RECESSIONI GENGIVALI
    VESTIBOLARI SU TESSUTI DI ANIMALE MONTATI SU SIMULATORI
    SPECIFICI
    A B C D E F
    23)PRELEVAMENTO DI INNESTI LIBERI DI GENGIVA ADERENTE IN
    SEDE PALATINA SU TESSUTI DI ANIMALE MONTATI SU
    SIMULATORI SPECIFICI
    A B C D E F
    24)ESECUZIONE DI SUTURE PER L’EMOSTASI DEL SITO DONATORE
    PALATINO SU TESSUTI DI ANIMALE MONTATI SU SIMULATORI
    SPECIFICI
    A B C D E F
    25)ESECUZIONE DI SUTURE PER POSIZIONAMENTO DI INNESTI
    LIBERI IUXTAMARGINALI SU TESSUTI DI ANIMALE MONTATI SU
    SIMULATORI SPECIFICI
    A B C D E F

    LEMBI A RIPOSIZIONAMENTO CORONALE SU TESSUTI DI ANIMALE

    26)ESECUZIONE DI LEMBI A RIPOSIZIONAMENTO CORONALE IN
    SEDE DI RECESSIONI GENGIVALI DI INTERESSE ESTETICO SU
    TESSUTI DI ANIMALE MONTATI SU SIMULATORI SPECIFICI
    A B C D E F
    27)ESECUZIONE DI PROCEDURE DI SOTTOMINAMENTO DEL
    PERIOSTIO DI LEMBI A RIPOSIZIONAMENTO CORONALE PER LA
    MOBILIZZAZIONE DEI LEMBI STESSI SU TESSUTI DI ANIMALE
    MONTATI SU SIMULATORI SPECIFICI
    A B C D E F
    28)APPLICAZIONE DI MEMBRANE RIASSORBIBILI E DI MATERIALI
    OSTEOCONDUTTORI PER RIGENERAZIONE TISSUTALE GUIDATA
    A B C D E F
    29)ESECUZIONE DI SUTURE A PUNTI STACCATI DOPO
    REALIZZAZIONE DI LEMBI A RIPOSIZIONAMENTO CORONALE
    PER RECESSIONI DI IMPORTANZA ESTETICA SU TESSUTI DI
    ANIMALE MONTATI SU SIMULATORI SPECIFICI
    A B C D E F

    INNESTI LIBERI DI CONNETTIVO SU TESSUTI DI ANIMALE

    30)ESECUZIONE DI LEMBI A SPESSORE PARZIALE DA
    RIPOSIZIONARE CORONALMENTE CON INNESTI DI
    CONNETTIVO SOTTOEPITELIALE SU TESSUTI DI ANIMALE
    MONTATI SU SIMULATORI SPECIFICI
    A B C D E F
    31)PREPARAZIONE DEL LETTO RECETTORE VESTIBOLARE SU TESSUTI
    DI ANIMALE MONTATI SU SIMULATORI SPECIFICI
    A B C D E F
    32)PRELIEVO DI CONNETTIVO SOTTOEPITELIALE E SUTURA DELLA
    SEDE DONATRICE PALATALE SU TESSUTI DI ANIMALE MONTATI
    SU SIMULATORI SPECIFICI
    A B C D E F
    33)APPLICAZIONE DI MEMBRANE RIASSORBIBILI E DI MATERIALI
    OSTEOCONDUTTORI PER RIGENERAZIONE TISSUTALE GUIDATA
    A B C D E F
    34)SUTURA DELL’INNESTO DI CONNETTIVO SOTTOEPITELIALE IN
    CORRISPONDENZA DELLA RECESSIONE SU TESSUTI DI ANIMALE
    MONTATI SU SIMULATORI SPECIFICI
    A B C D E F
    35)SUTURA DEL LEMBO A SPESSORE PARZIALE RIPOSIZIONATO
    CORONALMENTE SULL’INNESTO DI CONNETTIVO
    SOTTOEPITELIALE SU TESSUTI DI ANIMALE MONTATI SU
    SIMULATORI SPECIFICI
    A B C D E F

    LEMBI A RIPOSIZIONAMENTO LATERALE SU TESSUTI DI ANIMALE

    36)ESECUZIONE DI LEMBI A RIPOSIZIONAMENTO LATERALE
    DELL’ESTENSIONE DI DUE ELEMENTI DENTARI IN SEDE DI
    RECESSIONI GENGIVALI DI IMPORTANZA ESTETICA SU TESSUTI
    DI ANIMALE MONTATI SU SIMULATORI SPECIFICI
    A B C D E F
    37)ESECUZIONE DI PROCEDURE DI SOTTOMINAMENTO DEL
    PERIOSTIO DI LEMBI A RIPOSIZIONAMENTO LATERALE PER LA
    MOBILIZZAZIONE DEI LEMBI STESSI SU TESSUTI DI ANIMALE
    MONTATI SU SIMULATORI SPECIFICI
    A B C D E F
    38)APPLICAZIONE DI MEMBRANE RIASSORBIBILI E DI MATERIALI
    OSTEOCONDUTTORI PER RIGENERAZIONE TISSUTALE GUIDATA
    A B C D E F
    39)ESECUZIONE DI SUTURE A PUNTI STACCATI DOPO
    REALIZZAZIONE DI LEMBI A RIPOSIZIONAMENTO LATERALE IN
    SEDE DI RECESSIONI GENGIVALI DI IMPORTANZA ESTETICA SU
    TESSUTI DI ANIMALE MONTATI SU SIMULATORI SPECIFICI
    A B C D E F

    FRENULECTOMIE INTERINCISIVE CON MICROLEMBI DI EPITELIO SU TESSUTI DI ANIMALE

    40)ESECUZIONE DI FRENULECTOMIE INTERINCISIVE SEMPLICI SU
    TESSUTI DI ANIMALE MONTATI SU SIMULATORI SPECIFICI
    A B C D E F
    41)PREPARAZIONE DI LETTI RECETTORI VASCOLARIZZATI
    APICALMENTE ALLA LINEA MUCOGENGIVALE DEGLI INCISIVI
    SUPERIORI PER MICROLEMBI A SCORRIMENTO APICALE SU
    TESSUTI DI ANIMALE
    A B C D E F
    42)ESECUZIONE DI FRENULECTOMIE INTERINCISIVE SUPERIORI
    CON LA TECNICA DEI LEMBI PEDUNCOLATI A SCORRIMENTO
    PER OTTENERE UN AUMENTO DELLA BANDA DI GENGIVA
    ADERENTE SU TESSUTI DI ANIMALE MONTATI SU SIMULATORI
    SPECIFICI
    A B C D E F

    Pagamenti sicuri con PAYPAL


    ODOP DIVISIONE CORSI s.r.l.

    Via Facciolati, 57 - 35127 - Padova
    Tel. 049 8751112 - 049 8751139
    P.IVA 03730690280 - iscrizione REA n. 332647
    iscritta al registro imprese di Padova (PD) n. 03730690280
    Capitale Sociale €10.400,00 i.v.
    E-mail: general@odop.it

    Powered by Netbanana
    • Privacy Policy | Informativa sui Cookies

    Registrati alla newsletter

    Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies.OkPrivacy Policy | Informativa sui Cookies
    Scorrere verso l’alto